Image Alt

Corso di I livello

Dal 1961 organizziamo corsi di I, II e III livello, individualmente o coordinandoci con altre Scuole di Speleologia nell'ambito del CNSS.

avviamento alla speleologia

Da oltre 60 anni, il corso di primo livello della Scuola di Bologna del GSB-USB permette un primo vero contatto con il mondo della Speleologia.

Scopo del corso è fornire agli allievi una formazione teorica e pratica di base per l’avviamento all’attività speleologica. Il corso punta a fornire agli allievi la fondamentale autonomia di movimento in grotte sia orizzontali che negli abissi verticali e a renderli edotti dei rischi dell’attività in ambienti difficili e impervi.

Il corso si tiene in ottobre: le lezioni teoriche si svolgono presso la sede del GSB-USB, mentre le uscite pratiche (che comportano una significativa attività fisica) si svolgeranno in pareti e cavità naturali di Emilia Romagna e Toscana.

Quota di partecipazione 270€ che comprende:

  • copertura assicurativa SSI / AXA
  • noleggio di casco e attrezzi da risalita/discesa
  • acquisto di imbrago da speleologia, longe, moschettoni e staffa
  • utilizzo del materiale collettivo da armamento

Al termine del corso l’allievo rimarrà iscritto al GSB-USB fino alla fine dell’anno solare, potendo così partecipare alle attività organizzate dal gruppo.

Requisiti per gli allievi

Le uscite pratiche comportano una significativa attività fisica, è necessario essere in buona forma fisica. Al momento dell’iscrizione è obbligatorio portare:

  • certificato di sana e robusta costituzione per attività non agonistiche
  • 1 fototessera
  • la scheda di iscrizione debitamente compilata

Argomenti trattati durante il Corso di Speleologia di I Livello

Argomenti scientifici

  • Elementi di geologia
  • Carsismo nei gessi e nelle rocce carbonatiche
  • Ecologia
  • Biospeleologia

Argomenti sull’attività in grotta

  • Rischi nell’avvicinamento e nella progressione in ambiente ipogeo
  • Soccorso Speleologico
  • Materiali ed uso dell’attrezzatura
  • Tecniche di Progressione in Grotta
  • Tecniche Esplorative
  • Cartografia e rilievo topografico

Argomenti complementari

  • Le Cavità artificiali
  • Documentazione
  • Spedizioni internazionali

Uscite pratiche

  • 2 giornate nella falesia di Badolo
  • 1 o 2 giornate al Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa (esterno e/o grotta orizzontale)
  • 2 grotte in regione
  • 2 grotte verticali nelle Alpi Apuane, in Toscana

esplora il cuore della

montagna!

Fai il corso

Un'esperienza sorprendente, un'occasione per conoscere il mondo incantato delle grotte: il vuoto creato dentro le montagne dall'acqua e dal tempo.
omologato ssi

Da oltre 50 anni, il corso permette un primo vero contatto con il mondo della Speleologia.

formazione

Teorica e pratica, autonomia di movimento in grotte orizzontali e negli abissi verticali.

Esperienza

Istruttori di Speleologia, Istruttori di Tecnica della Scuola di Speleologia di Bologna, CNSS-SSI.

anima

Il seme dello speleologo giace sopito nell'animo delle persone più insolite.

Scrivici

scrivici!

Se vuoi sapere o ti serve qualcosa in particolare non esitare a contattarci.




    Per iscriversi al corso di Speleologia è necessario inviare una mail tramite l’apposito modulo nella sezione Corso di I livello.