WEBINAR – USI IMPROPRI DELLE GROTTE(?)
Gli speleologi ritengono che gli usi leciti di una cavità siano l’esplorazione, la documentazione, lo studio e la sua salvaguardia, ma sin dalla più remota antichità il mondo sotterraneo è stato poi utilizzato per molteplici scopi.
GUIDA AI fenomeni carsici dei GESSI BOLOGNESI
Una guida per conoscere le meraviglie dei Gessi del Messiniano, come la Grotta del Farneto, la Grotta Serafino Calindri, il complesso dell’Acquafredda e le Doline della Spipola, dell’Inferno, di Gaibola e Ronzana.
Sul colle di Villa Revedin
Alla scoperta del passato nell’area collinare fuori Porta Castiglione, che nei secoli è passata da terra di malaffare a luogo di sepoltura, villeggiatura, studio e preghiera, fino a ricovero di feriti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Grotte e utilizzi (impropri?)
In che modo l'uomo ha interagito con le grotte? In quanti e quali diversi modi le ha abitate?
Ritorno alla Buca su Cavatorre, continuano le esplorazioni
Si torna alla Buca su Cavatorre per continuare le esplorazioni in questa difficile grotta delle Alpi Apuane, attraversata da una forte corrente d'aria.
Continua l’esplorazione del Buco del Bosco
Dopo la bella scoperta torniamo al Buco del Bosco per verificare con attenzione le due possibili prosecuzioni individuate il giorno precedente. Mentre quella di sinistra sembra particolarmente complicata, quella di destra lascia ancora aperta una piccola possibilità per andare avanti.