Ritorno alla Buca su Cavatorre, continuano le esplorazioni
Si torna alla Buca su Cavatorre per continuare le esplorazioni in questa difficile grotta delle Alpi Apuane, attraversata da una forte corrente d'aria.
Continua l’esplorazione del Buco del Bosco
Dopo la bella scoperta torniamo al Buco del Bosco per verificare con attenzione le due possibili prosecuzioni individuate il giorno precedente. Mentre quella di sinistra sembra particolarmente complicata, quella di destra lascia ancora aperta una piccola possibilità per andare avanti.
Ritorno sul Latemar
Ritorno sul Latemar per verificare il fondo dell'Abisso del Forcellone, raggiunto alla profondità di -112 m e senza possibilità di prosecuzioni ulteriori. E' stato completato il rilievo ed esplorate e rilevate altre due grotticelle di scarso sviluppo.
Progetto Acheronte
Ennesima puntata emozionante di questa appassionata saga, che anche questa volta vede protagonisti un folto numero di eccitati partecipanti.
Ultima Thule 2020
Eseguito il rilievo del ramo delle Sale dei Modenesi nel livello inferiore della Grotta (oltre 300 m di ambienti tra sale di crollo e gallerie fossili).
Grotta del Farneto, Raggiunta la Sala dell’Ultima Thule
Uscita serale che vede coinvolti i soci che in questi ultimi anni, si sono impegnati con tenacia e continuità in molteplici uscite, per cercare di ritrovare le Sale nascoste dei Modenesi, incastonate in una zona della Grotta del Farneto, difficile da raggiungere. Queste si raggiungevano originariamente tramite un lungo e stretto cunicolo, ora in condizioni completamente allagate e infangate (ribattezzato pertanto il Cunicolo Infernale). In
Il Buco dell’Ossobuco
Questa è la descrizione degli eventi che si sono susseguiti dalla scoperta di una bella grotta, trovata per caso alla Croara, San Lazzaro di Savena, nel Parco dei Gessi Bolognesi, in una zona rinomata per la sua avarizia nel concedere soddisfazioni. Solo fatica e costanza hanno permesso al GSB-USB di ampliare le conoscenze sul Sistema Carsico della dolina della Spipola, confermando la presenza di un
l’Atlantide del Bolognese
Partendo con nessuna speranza di successo, superiamo un improbabile passaggio in salita, dalla quale si sente un alito di vento, svuotandolo completamente dall'argilla per riuscire a superarlo. E' da li che riusciamo incredibilmente e magicamente ad entrare nelle fantomatiche Sale dei Modenesi.
Grotta del Farneto: scavi nel cunicolo infernale
All'arrivo al parcheggio, la mia partecipazione come unica quota rosa riscuote un certo interesse e, alla mia conferma di avere con me una muta da 5 mm, vengo arruolata in una delle squadre che entreranno nel leggendario cunicolo. Si tratta di una delle zone più a monte della famosa Grotta del Farneto, dietro alla quale si celano alcuni vasti ambienti raggiunti in
Complesso Partigiano-Modenesi: news esplorative e primo importante aggiornamento catastale
L’importanza del Complesso Pozzo dei Modenesi (o Grotta dei Modenesi) – Grotta del Partigiano è ormai sotto gli occhi di tutti, con oltre 3.6 km di gallerie, pozzi e meandri rilevati e una gamma di morfologie carsiche complete per il panorama dei gessi della Regione.