Il punto dolente sulle esplorazioni all’ Abisso Mosè (Monte Altissimo, Alpi Apuane)
Dopo due anni di stallo, crediamo sia arrivato il momento di mettere un punto fermo su una spinosa vicenda che coinvolge una grotta, o meglio la gestione della sua esplorazione, nelle Alpi Apuane.
Esplorazioni alla buca su cavatorre
Alcune relazioni delle ultime attività alla Buca su Cavatorre (Alpi Apuane).
Quattro giorni nelle profondità del Dachstein
4 giorni di bivacchi interni nelle regioni orientali della maestosa Hirlatzhöhle, terza grotta più lunga dell'Austria con oltre 115 km di sviluppo e una profondità 1560 m.
Esplorazioni sul Monte Baldo: l’Abisso Jenga continua
L'Abisso Jenga si trova alle pendici meridionali del Monte Baldo, versante Veneto. Ricerche e scavi hanno permesso di intercettare nuove interessanti diramazioni che sono state oggetto di questa uscita esplorativa.
Grotta del Farneto: prosegue il Progetto Acheronte
Ricomincia il Progetto Acheronte sul torrente attivo alla Grotta del Farneto.
Ritorno alla Buca su Cavatorre, continuano le esplorazioni
Si torna alla Buca su Cavatorre per continuare le esplorazioni in questa difficile grotta delle Alpi Apuane, attraversata da una forte corrente d'aria.
Continua l’esplorazione del Buco del Bosco
Dopo la bella scoperta torniamo al Buco del Bosco per verificare con attenzione le due possibili prosecuzioni individuate il giorno precedente. Mentre quella di sinistra sembra particolarmente complicata, quella di destra lascia ancora aperta una piccola possibilità per andare avanti.
Ritorno sul Latemar
Ritorno sul Latemar per verificare il fondo dell'Abisso del Forcellone, raggiunto alla profondità di -112 m e senza possibilità di prosecuzioni ulteriori. E' stato completato il rilievo ed esplorate e rilevate altre due grotticelle di scarso sviluppo.
Progetto Acheronte
Ennesima puntata emozionante di questa appassionata saga, che anche questa volta vede protagonisti un folto numero di eccitati partecipanti.
Ultima Thule 2020
Eseguito il rilievo del ramo delle Sale dei Modenesi nel livello inferiore della Grotta (oltre 300 m di ambienti tra sale di crollo e gallerie fossili).