Ritorno alla Buca su Cavatorre, continuano le esplorazioni
Si torna alla Buca su Cavatorre per continuare le esplorazioni in questa difficile grotta delle Alpi Apuane, attraversata da una forte corrente d'aria.
Ritorno sul Latemar
Ritorno sul Latemar per verificare il fondo dell'Abisso del Forcellone, raggiunto alla profondità di -112 m e senza possibilità di prosecuzioni ulteriori. E' stato completato il rilievo ed esplorate e rilevate altre due grotticelle di scarso sviluppo.
Ultima Thule 2020
Eseguito il rilievo del ramo delle Sale dei Modenesi nel livello inferiore della Grotta (oltre 300 m di ambienti tra sale di crollo e gallerie fossili).
Campo speleo Sul Latemar – Luglio 2020
Durante i quattro giorni complessivi di campo vengono effettuate battute con scoperta di nuove cavità di scarso sviluppo ma che potrebbero riservare sorprese con ulteriori scavi. Vengono revisionate le cavità già conosciute di maggiore sviluppo ma con dati parziali/mancanti a catasto: BZBL1, BZBL2 e Pozzo del Forcellone. Per le prime due le esplorazioni sono concluse: BZBL1 si è approfondita ancora di una decina di metri
Spedizione in Abruzzo giugno 2020 – diario di campo
A giugno 2020 si è tenuto un campo di ricerche speleologiche nel territorio di Villalago e Scanno (AQ), ai confini del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per continuare le esplorazioni che il GSB-USB sta portando avanti nella zona da alcuni anni.
Complesso Partigiano-Modenesi: news esplorative e primo importante aggiornamento catastale
L’importanza del Complesso Pozzo dei Modenesi (o Grotta dei Modenesi) – Grotta del Partigiano è ormai sotto gli occhi di tutti, con oltre 3.6 km di gallerie, pozzi e meandri rilevati e una gamma di morfologie carsiche complete per il panorama dei gessi della Regione.
Esplorazioni e colorazioni nel sistema Coralupo-Pelagalli, Dolina dell’Inferno
Nel 2019 le attenzioni del GSB-USB nel territorio Bolognese si sono concentrate prevalentemente alla Grotta del Coralupo (o Grotta Coralupi) e alla Grotta Pelagalli. Alla Coralupo, una proficua disostruzione ha portato a scoperte decisamente interessanti. Ma andiamo per punti.
Ritorno in Vetricia: esplorazioni all’ abisso F. Orsoni
Tra il 2018 e il 2019, il GSB-USB ha fatto ritorno sull'altopiano della Vetricia (Alpi Apuane, Gruppo delle Panie), dove fin dagli anni '50 gli speleologi bolognesi e toscani hanno condotto ricerche ed esplorazioni.
Nuova campagna di colorazioni nella Dolina dell’Inferno
La necessità di definire con maggior precisione lo schema idrogeologico sotterraneo della Dolina dell’Inferno, e nella precisione del drenaggio contribuente il corso d’acqua attivo che solca la risorgente della Grotta Pelagalli, ci hanno spinto ad organizzare una seconda campagna di colorazione, complementare a quella del 2016.
Esplorazioni alla Grotta di Ca’ Fornace
Ultima e decisiva uscita di disostruzione alla Sala della Balena Sepolta, nella Grotta di Ca' Fornace, dove i nostri tentativi per cercare una connessione (sempre più probabile) con il Complesso Partigiano-Modenesi sono finora andati non male, di più!