WEBINAR – USI IMPROPRI DELLE GROTTE(?)
Gli speleologi ritengono che gli usi leciti di una cavità siano l’esplorazione, la documentazione, lo studio e la sua salvaguardia, ma sin dalla più remota antichità il mondo sotterraneo è stato poi utilizzato per molteplici scopi.
GUIDA AI fenomeni carsici dei GESSI BOLOGNESI
Una guida per conoscere le meraviglie dei Gessi del Messiniano, come la Grotta del Farneto, la Grotta Serafino Calindri, il complesso dell’Acquafredda e le Doline della Spipola, dell’Inferno, di Gaibola e Ronzana.
Sul colle di Villa Revedin
Alla scoperta del passato nell’area collinare fuori Porta Castiglione, che nei secoli è passata da terra di malaffare a luogo di sepoltura, villeggiatura, studio e preghiera, fino a ricovero di feriti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Grotte e utilizzi (impropri?)
In che modo l'uomo ha interagito con le grotte? In quanti e quali diversi modi le ha abitate?
Il Buco dell’Ossobuco
Questa è la descrizione degli eventi che si sono susseguiti dalla scoperta di una bella grotta, trovata per caso alla Croara, San Lazzaro di Savena, nel Parco dei Gessi Bolognesi, in una zona rinomata per la sua avarizia nel concedere soddisfazioni. Solo fatica e costanza hanno permesso al GSB-USB di ampliare le conoscenze sul Sistema Carsico della dolina della Spipola, confermando la presenza di un
La nascita del Soccorso speleologico
Sino al 1965, nella speleologia italiana non c’era stato motivo per interessarsi del soccorso in grotta, gli incidenti che si erano verificati erano stati risolti in maniera autonoma dai vari Gruppi Speleologici.